Laghi di montagna con fioritura di rododendri, boschi ripariali con martin pescatori e aironi, paludi con piante carnivore, prati colorati da fiori, gole con ruscelli impetuosi, pascoli alpini ricchi di orchidee, grotte calcaree con stalattiti e stalagmiti e una quercia millenaria - è ciò di cui andate alla ricerca in una vacanza a contatto con la natura?
Questi luoghi, caratterizzati da una grande ricchezza naturale, da una bellezza mozzafiato e quasi incontaminati dall'uomo, sono i gioielli naturali nascosti che troverete in Stiria e nella Slovenia nord-orientale.
Erbe aromatiche profumate, orchidee colorate e diverse erbe, farfalle, cavallette, insetti e altri animali in un numero pressoché infinito, brusii, ronzii, cinguettii da tutte le direzioni...
[continua]
Da St. Nikolai nella Sölktal in direzione di sud-est si giunge sino all'Hohensee, passando per la Bräualmtal. Il sentiero stesso è imperdibile per gli amanti della natura: il corso d'acqua...
[continua]
A sud della valle Dravinjatal si trova la cresta boscosa del Donati. A prima vista la montagna non appare particolarmente degna di...
[continua]
Chi è alla ricerca della solitudine e dell'avventura, a Roßlochklamm, al nord di Mürzsteg, nel Parco Naturale Mürzer Oberland, troverà ciò che fa al caso suo. La... [continua]
Il Katerloch, che si trova a nord ovest, vicino al Grasslhöhle, sopra la Raabklamm di Weiz, è la più grande grotta di stalattiti in...
[continua]
Immerso in un dolce paesaggio di colline presso Neumarkter Passlandschaft qui si trovano, come resti dell'epoca glaciale, degli stagni straordinari. Il più noto di questi è il Furtner Teich...
[continua]
Nella regione orientale si trova l'Hochschwab Aflenzer Staritzen. Dal passo Seebergsattel il sentiero conduce dapprima su pascoli alpini poi su un terreno privo di bosco, attraversando una...
[continua]
Nella zona nord-est della Slovenia, poco prima del confine con l'Ungheria, si trova il lago chiamato Hodoško jezero. In quanto laghetto...
[continua]
Dal rifugio Ribnica, che si trova nella parte occidentale dei Bacherngebirge, il percorso giunge sulla vetta Jezerski per raggiungere...
[continua]
Le colline che si trovano nell'area di sud-est della Stiria sono particolarmente ricche di habitat naturali. Il paesaggio è dominato da foreste decidue che ospitano numerosissime specie di...
[continua]
Partendo dallo Judenburg, sopra lo Schmelz si raggiunge facilmente il rifugio invernale a quasi 1.800 mt slm. Si trova sulle rive del Kleiner Winterleitensee ed...
[continua]
A nord di Bad Aussee a quasi 900 metri sul livello del mare si trova la Blaa-Alm. Immediatamente accanto alla malga locale si apre il prato di narcisi, che ogni anno nella seconda metà di...
[continua]
I prati umidi della valle dell'Enns sono una delle ultime aree in Stiria in cui crescono spontanei gli iris siberiani. Potete contare sulla loro presenza: ogni anno dall'inizio di giugno...
[continua]
Con i suoi mille anni o giù di lì, la quercia di Bierbaum è la più antica d'Europa! Quando era ancora un giovane albero, nato da una ghianda, al quale spuntarono le prime foglie, l'Austria...
[continua]
La torbiera Hörfeld a sud di Mühlen, sorge direttamente al confine con la Carinzia ed è la più grande area di torbiera bassa della Stiria. Si tratta di una zona protetta, tutelata dal...
[continua]
A ovest della città di Leibnitz, ai piedi del Castello Seggau i fiumi Laßnitz e Sulm si uniscono. Con la giustapposizione spaziale dei resti di foreste ripariali con zone umide, boschetti e...
[continua]
Con quasi 50 chilometri di lunghezza, tra Spielfeld e Bad Radkersburg si trova la più grande pianura alluvionale della Stiria - i prati della Mur. Nessuna centrale idroelettrica ostacola il...
[continua]
I 70 ettari di zone umide, appena a sud della città di Hartberg, hanno una storia molto variegata. Prima che fosse dichiarata riserva naturale e area europea tutelata, qui... [continua]
Il parco naturale Sölktäler è ricco d'acqua, come testimonia anche il Lemperkarsee, che incontriamo in disparte nel corso della nostra...
[continua]
Dalla stazione a valle degli impianti di risalita del Rogla presso la Bacherngebirge inizia il n. 1 che procede verso ovest. Dopo pochi...
[continua]
Venendo dall'Austria la pianura alluvionale prosegue sul territorio sloveno. Presso Mota è stato creato il centro informazioni "BioMura" che si occupa di...
[continua]
A sud-ovest del massiccio dell'Hochschwab si trova il Trenchtlingstock. La via più comoda per raggiungerlo è il passo "Hiaslegg", presso la Gasthaus omonima. Attraverso boschi di...
[continua]
La Bacherngebirge (Pohorje) cela numerosi gioielli naturali, di cui il Črno jezero č solo un esempio.
Dal rifugio Osankarica il sentiero...
[continua]
Una vasta area della foresta contigua tra Burgau nella Lafnitztal e Blumau in Stiria è attraversata dal Fischbach, che scorre verso Lafnitz. Il torrente è stato arginato più volte tramite...
[continua]
Lungo la ex Cortina di Ferro, l'uomo ha lasciato intatta la natura. Oggi il confine può essere attraversato senza problemi e qui la Grüne...
[continua]
Dal 2002, la Stiria ha il proprio parco nazionale, con il Gesäuse. A giusta ragione la zona è stata fatta parco, considerando la natura che si trova in questo parco montano. Il Buchstein è...
[continua]
Il Parco Naturale "Steirische Eisenwurzen" è ricco di fenomeni geologici, tra cui a pieno titolo rientra la Grotta Kraus.
L'accesso avviene tramite la...
[continua]
Tra Donnersbachwald e il torrente può farsi impetuoso: il Donnersbach percorre circa 1,5 km attraverso le rocce del Wölzer Tauern. L'acqua scorre più e più volte lungo pietre ripide,...
[continua]
Ai margini dell'area urbana della Deutschlandsberg, sotto il castello, si trova l'ingresso alla Deutschlandsberger Klause, una gola boschiva molto ben preservata dal...
[continua]
Tra Schöder e Krakaudorf la cascata Günstner si getta giù per le rocce degli Schladminger Tauern, sino al Künstenbach. Con i suoi 65 metri di altezza di caduta è la cascata più alta della...
[continua]
Il Boč merita una visita tanto per i suoi boschi di faggi quanto per le praterie naturali.
I faggeti sono caratterizzati da un groviglio...
[continua]
Il Lafnitz per molti secoli ha segnato il confine tra Austria e Ungheria e solo a partire dal 1921 il confine è stato spostato più a est e il Burgenland è stato...
[continua]
Il Teufelstein, la pietra del diavolo, si trova tra Schanzsattel e Alpl, nelle Fischbacher Alpen. L'ascesa avviene da Fischbach, in località Gmoa, attraverso Zellerkreuz, passando nel fitto...
[continua]
Lo Stoderzinken è una montagna che si presta particolarmente alle osservazioni ed è quindi una meta escursionistica sempre molto gettonata, ma pochi sanno che sulle sue pendici...
[continua]
Tra Anger e Kaibing il corso della Feistritz si incanala in una valle stretta, in cui si trova l'Herbersteinklamm. Il punto di partenza è il castello di Herberstein.
Il sentiero sale...
[continua]
Il Raab, che fuoriesce dall'Osser, per migliaia di anni si è scavato la strada tra Arzberg e Gutenberg o Mortantsch, nel cuore delle montagne. Qui oggi vi è la più lunga gola dell'Austria,...
[continua]
Due laghi di montagna particolari si trovano nella zona sud degli Schladminger Tauern. Dalla valle Trogtal del Katschbach tra malghe e rifugi, il sentiero attraversa un ripido bosco di...
[continua]
La gola Heiligengeistklamm, a sud di Leutschach, termina direttamente al confine conla Slovenia, presso la chiesetta di Sveti Duh (Santo Spirito). Il sentiero che vi conduce è abbastanza...
[continua]
La Peca è una montagna al confine, che divide la Slovenia dall'Austria. La sua altitudine di 2126 metri non è particolarmente rilevante, ma...
[continua]
Dal lago Leopoldsteiner See, il sentiero conduce verso est sopra la pianura lacustre, alle case forestali. Da qui il sentiero svolta verso ovest e poi subito dopo riprende in direzione...
[continua]
Alle pendici della Koralm, tra Wernersdorf e Wiel, si cela una peculiarità geologica, le rocce chiamate Hohlfelsen.
Dal punto di partenza diparte uno stretto sentiero, che attraverso...
[continua]
I Pohorje (monti Bachem) a sud della Drautal sono la più grande catena montuosa della Slovenia. La vetta più alta, con i suoi 1543 mt, è il Črni Vrh (la Cima Nera). Si... [continua]